Con l’arrivo dell’inverno, tutti per difenderci dal freddo siamo soliti acquistare del legname per poterci riscaldare. C’è chi lo utilizza per la stufa chi invece per il camino, ma la cosa più importante è dove sistemarlo. Per poterlo sistemare bene bisogna allestire una legnaia, ecco come organizzarsi.
Occorrente
Tettoia
Legna
Basamenti
Carriola
Per poterla realizzare dovrai necessariamente possedere una tettoia o un riparo coperto, ma nello stesso tempo dovrà essere ventilato. Per logici motivi il luogo deve trovarsi in un posto pianeggiante ed accessibile anche con un piccolo mezzo di trasporto, che ti servirà sicuramente per lo scarico della legna da mettere sulla pila.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento dovrà essere periodico e ben distribuito nel tempo, e per far ciò potrebbero servirti mezzi più piccoli come la carriola, un carrello, delle ceste o delle cassette. La quantità di legna da conservare dovrà dipendere dal consumo medio annuo. Per quanto riguarda la disposizione della legna organizzati in questo modo.
Posiziona sul pavimento dei “basamenti” ad esempio dei bancali di legno, o dei semplici tondelli, che servono semplicemente per mantenere la legna sollevata da terra. Non mettere la legna addossata alle parreti, ma mantieni sempre un pò di psazio per la ventilazione; per mantenere la stabilità della catasta fai in modo che alcuni pezzi di legno si appoggino al muro o alla pila precedente.