La pittura come mezzo di espressione artistica bidimensionale ha ricercato costantemente quelle forme che permettessero di dare la sensazione della profondità e del rilievo che la superficie piana negava ai pittori. La scoperta dei principi prospettici fu il passo definitivo che consentì agli artisti di creare l’effetto tridimensionale.
Leviga con la carta vetrata la superficie del compensato e applica poi con il pennello una certa quantità di colla vinilica diluita in acqua. Sovrapponi la stampa al foglio di compensato, in modo che risulti centrata, ed incollala. Passa adesso sulla stampa fissata al compensato un panno asciutto per eliminare eventuali piccole bolle d’aria.
Quando la colla si sarà seccata, stendi sulla superficie una mano di colla vinilica, che inizialmente sarà opaca, ma che diventerà trasparente una volta asciugatasi. Con la spatola comincia ad applicare la pasta colorata sulle montagne raffigurate nel paesaggio. Applica adesso la pasta di colore verde sugli alberi. Quando dovrai realizzare i piccoli particolari, basterà applicare la pasta su uno stecchino.
Prosegui il lavoro applicando con lo stecchino la pasta sul tetto della casa. Prendi la pasta di colore azzurro e, con la spatola, stendila in corrispondenza del fiume. Per fare il paese applica la pasta bianca per fare i muri delle case. Prosegui il lavoro dipingendo le montagne sul paesaggio con la tempera marrone. Continua a dipingere con le tempere colorate. Se vuoi un risultato opaco, basta aggiungere piccoli dettagli e il lavoro sarà terminato. Se invece vuoi un paesaggio brillante, applica uno strato di vernice trasparente.