All’interno del Parco Nazionale del Gargano si snoda una fitta ragnatela di sentieri sterrati, adatti agli appassionati di trekking. Molti sono poco noti, ma tutti sono da provare.
Gli eremi di Pulsano: è un percorso che parte dall’abbazia di Santa Maria di Pulsano e scivola nella valle Campanile, un canyon con vertiginose pareti dove sono annidati gli eremi, antiche celle scavate nella roccia nelle quali i monaci si ritiravano in preghiera e contemplazione.
Tempo di percorrenza: 3h e 30′
Monte Saraceno: a pochi chilometri da Mattinata, è un itinerario classico che si sviluppa sulla cresta del monte toccando una necropoli che ha fornito utili testimonianze per la conoscenza della divinità Daunia.
Tempo di percorrenza (andata/ritorno): 1h e 30′.
Foresta Umbra: è un bell’itineraio ad anello che dal laghetto d’Umbra penetra tra i boschi secolari toccando la caserma di Caritate, i versanti del monte San Nicola, la caserma della Ginestra, Torre Palermo, la caserma Murgia, la Riserva naturale Falascone e quindi di nuovo il laghetto d’Umbra.
Tempo di percorrenza (andata/ritorno): 5h.