L’azione del potare è raccomandata poiché tende a dare una forma alla pianta, a irrobustirne alcune parti e a creare il giusto rapporto tra la vegetazione e i frutti che la ricopriranno nel periodo estivo. La potatura del limone va fatta alla fine dell’inverno-inizio primavera quando è scongiurato il periodo di gelate e la pianta non è ancora fiorita. Trascorso il periodo di fruttificazione potrai fare un’ulteriore potatura nel mese di settembre.
Per fare crescere una qualsiasi pianta bella e vigorosa bisogna potarla. Una giusta potatura fa si che la pianta abbia una splendida fioritura e un’ottima fruttificazione. Infatti la potatura tende a dare una forma alla pianta, a irrobustirne alcune parti e a creare il giusto rapporto tra la vegetazione e i frutti che ricopriranno i rami nel periodo estivo.
La potatura del limone va fatta alla fine dell’inverno-inizio primavera quando è scongiurato il periodo di gelate e la pianta non è ancora fiorita. Trascorso il periodo di fruttificazione potrai fare un’ulteriore potatura nel mese di settembre. C’è da distinguere però la potatura da fare su un giovane albero e la potatura che si effettua su un albero più annoso. Nel primo caso si farà una potatura di formazione che sarà tesa a dare la forma più adatta alla raccolta dei frutti.
La seconda invece detta potatura di produzione è tesa a tagliare i rami in modo da incrementare la produzione da parte della pianta di frutti più grossi anche se in minor quantità. Il limone è una pianta che produce i suoi frutti su rami nuovi, in effetti se un ramo ha già portato frutti questo non ne porterà più.
Quindi quel ramo è da eliminare. La prima azione da fare è eliminare tutti i polloni che crescono alla base della pianta o sul tronco. Questi non fanno altro che prendere energie dalla pianta senza produrre alcunché! Poi devi eliminare tutti i rami spezzati e secchi e tutti quelli che invece di svilupparsi verso l’esterno tendono a crescere estendendosi verso il centro della stessa.
I succhioni, quei rami lunghi e sterili, sia che crescano su alberi secchi che su alberelli giovani, vanno sempre eliminati. Quindi devi dare una sfoltatina alla chioma la dove i rami si intrecciano e non permettono ai raggi del sole di penetrare ovunque e questo sfoltimento creerà il giusto equilibrio tra la vegetazione e i frutti.