Come organizzarti per preparare una buona relazione? Prima di tutto devi avere bene in mente che si tratta di un’esposizione di informazioni relative ad un determinato argomento, quindi è bene seguire uno schema prefissato che ti consenta di individuare i punti principali.
Individuato il titolo devi documentarti sull’argomento raccogliendo tutte le informazioni necessari alla stesura della relazione. Per farlo puoi ricorrere ad articoli di riviste, testi specialistici, la Biblioteca o consultare un motore di ricerca su Internet. Raccolto il materiale necessario dovrai valutarlo ed interpretarlo per estrarre tutti i dati e le informazioni che ritieni utili alla redazione finale della relazione.
Successivamente consiglio di valutare ed interpretare il materiale raccolto allo scopo di estrarre tutti i dati e le informazioni che ritieni utili, quindi puoi passare alla fase successiva che consiste nel mettere insieme un insieme di materiali (come fotografie, grafici, tabelle e schemi) che possano aiutare il lettore o l’ascoltatore della relazione a meglio comprenderne l’esposizione.
Un’altra fase importante è la valutazione del tempo a disposizione: questo ti permetterà di stabilire quale parte del materiale potrai riferire nel dettaglio e quale invece dovrai riassumere ed eventualmente eliminare.
Alla fine non resta che stendere la scaletta della relazione, che sarà composta da tre parti:
introduzione, corpo centrale, conclusione.
Durante l’esposizione della relazione dovrai evitare di leggere direttamente il testo, ma esporre i risultati del lavoro svolto seguendo i punti della scaletta parlando a voce alta e chiara, scandendo bene le parole e mettendo in evidenza, attraverso il cambiamento del tono di voce, i passaggi logici.
Ogni tanto dovrai riepilogare i concetti esposti fino a quel momento per aiutare chi ascolta a seguire l’esposizione nel suo sviluppo. Utilizza in maniera appropriata e tempestiva il materiale di supporto (disegni, tabelle, grafici) e ribadisci i dati più importanti emersi. Terminerai la relazione con una considerazione che soddisfi gli ascoltatori e ti accomiaterai dagli ascoltatori ringraziandoli per aver seguito l’esposizione con attenzione.