Oramai siamo nel mese in cui i bambini e i ragazzi devono per forza ritornare sui banchi di scuola e quindi lasciarsi alle spalle un’altra bellissima estate passata senza troppi pensieri in testa e con i propri amici. Ma come fare che il ritorno a scuola non sia traumatico e anzi sia un inizio positivo, anche per il resto della famiglia. Ecco una guida con dei semplici consigli.
La cosa forse più difficile da fare dopo un lungo periodo di vacanze e riposo è riorganizzare le proprie giornate in base alle diverse attività, che siano scolastiche o di lavoro poco importa, che si svolgevano prima delle ferie. Quindi suggerisco ai genitori di far abituare i propri bambini pian piano al risveglio mattutino e poi all’ orario scolastico.
Infatti siccome durante l’ estate era abitudine svegliarsi tardi o tradissimo durante il periodo scolastico è obbligatorio (soprattutto per i bambini che abitano lontano dalla scuola) il risveglio in presta mattinata, che quindi deve ridiventare un abitudine. Oltre a ciò è molto importante per i ragazzini delle elementari e medie riprendere la sana abitudine di fare una colazione abbondante, che aiuta a dare energie necessarie per la prima parte della giornata.
Organizzata la mattina in questo modo è altrettanto opportuno riorganizzare in modo adeguato al ritorno dalla scuola la parte pomeridiana, che consiglio di dividere in questo modo, un paio di ore di riposo, magari facendo un sonnellino, dopo una due ore da impiegare per fare i compiti dati a scuola e infine se vostro figlio pratica sport, dedicare del tempo anche a questo.