Nelle nostre case, l’elettricità è molto importante, così come lo sono i vari strumenti che servono al suo utilizzo, per esempio gli interruttori di circuito. Ora ci sono riparazioni e test che possiamo eseguire noi stessi. A tal proposito questa guida ti servirà ad insegnarti a testare gli interruttori di circuito.
Per prima cosa, dovrai controllare l’interruttore automatico per vedere se è guasto. Quindi apri il pannello di servizio e usa un tester, reperibile facilmente in qualunque negozio di elettronica. A questo punto, appoggia una sonda sul morsetto dell’interruttore e l’altra sulla messa a terra. Se non si accende la spia, se non senti un segnale acustico, se l’ago del quadrante non si muove o se il display non mostra alcuna cifra, vuol dire che non passa corrente e l’interruttore è rotto e dovrai sostituirlo.
Una volta eseguita questa fase di test, per sostituire l’interruttore dovrai innanzitutto spegnere l’interruttore principale del quadro di distribuzione. A questo punto passa a togliere il coperchio del pannello di servizio per accedere all’interruttore. Ora, se si tratta di un interruttore a pulsante, rimuovi le viti che lo fissano e staccalo dal pannello. Mentre, se è un interruttore a levetta, inserisci un cacciavite tra quello guasto e il fondo del pannello ed estrailo. Si inclinerà dalla parte del cavo.
Ora prima di collegare i cavi, identificali in modo da poterli connettere correttamente all’interruttore nuovo. A questo punto, stacca i cavi collegati all’interruttore, assicurati che l’interruttore nuovo abbia lo stesso amperaggio di quello danneggiato. Una volta fatto, collega i cavi al nuovo interruttore mentre è ancora fuori dal pannello. Quindi controlla attentamente il lavoro fatto e tieni d’occhio le etichette per garantirti il giusto collegamento. Ora montalo e fissalo, quindi dai corrente.