Luccicanti zucche arancioni ricoprono i campi delle aziende agricole a fine autunno. Non importa se la zucca è grande quanto un bambino e pesante come un maialino, o tanto piccola da poterla tenere nel palmo della mano: ognuna di queste sfere arancioni è piena di piccoli semi e ogni seme ha in sè la capacità di far crescere molte altre zucche l’anno seguente. I semi sono affascinanti e possono essere utilizzati anche per preparare una merenda nutriente e squisita.
Ogni seme all’esterno è bianco e presenta una specie di muco sotto il quale ci sono due strati di rivestimento. Quello superiore è sottile e trasparente, quello interno è spesso e bianco. All’interno, il seme contiene una polpa verde che racchiude l’embrione che ha il potenziale per far crescere una nuova zucca. La radice spinge fuori la punta aguzza del seme, e questo lascia germogliare le foglioline dalla punta arrotondata.
Ci vuole una media di 120 giorni perché un seme si trasformi in una zucca matura. Le zucche giganti ci mettono un mese in più, avendo una media di circa 150 giorni. È possibile seminare i semi di zucca direttamente nel campo o nel giardino dopo gli ultimi giorni freddi, ma dal momento che le zucche richiederebbero molto sole per germogliare è consigliabile seminarli in una serra. La germinazione può essere accelerata utilizzando una limetta per unghie per graffiare il seme tutto attorno ad eccezione della punta aguzza, dove emergerà la radice. Prima di piantare il seme con la punta verso il basso, mettetelo in acqua tiepida per un paio d’ore. Dovrebbe germogliare in quattro – sei giorni. Dopo che il primo paio di germogli è stato sostituito da vere foglie di zucca, possono essere trapiantati in giardino.
I semi di zucca, oltre ad essere riciclati per far crescere nuove zucche, possono essere utilizzati per una deliziosa merenda nutriente. Prima di tutto devono essere rimossi dal guscio della zucca e bolliti in acqua per una decina di minuti. Questo li ammorbidirà. Poi bisogna far uscire l’acqua fuori dai semi, stenderli su di una teglia da forno precedentemente unta, cospargerli con il sale e infine cuocerli per 30 minuti a 180 gradi. Conservateli in un contenitore sottovuoto e serviteli come se fossero noccioline.