• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Laboratorio Creativo

Laboratorio Creativo

Guide Creative in Rete

Cosa Fare in Carnia in una Settimana

Una delle aree botaniche più importanti d’Europa, un angolo di verde, verdissimo, una terra di boschi secolari, di laghi, di cascate. Questa è l’anima nascosta della Carnia, una terra dove potrete riscoprire il piacere di un viaggio con il sapore del secolo passato, il piacere di camminare nel silenzio assoluto, lungo i tratturi romani o sugli antichi sentieri dei mercanti di spezie, tra le alte pareti calcaree del Parco delle Dolomiti Friulane e tra le lussureggianti distese di dolci e verdi pascoli punteggiati dalle stupende malghe dai tetti a scandole. Il grande patrimonio naturalistico assorbe e ingloba i piccoli borghi aggrappati sui fianchi della valle e raccolti attorno allo svettante campanile della pieve, la loro storia è alla luce del sole, scolpita sulle pietre delle case, sui tetti ricoperti da tegole policrome e sui portoni di legno delle casere.

1° giorno: Incontro dei partecipanti con la guida e sistemazione in Hotel. Prima scoperta del centro storico di Forni di Sopra, con le sue tipiche case in pietra e legno.

2° giorno: Dal Rif. Giaf sito nel Parco delle Dolomiti Friulane, seguiamo il sentiero naturalistico “truoi dai sclops” (sentiero delle genziane), un percorso ricco di stupendi panorami sulle Dolomiti, orientali con la possibilità di osservare una ricchissima flora. Questa zona era conosciuta fin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia che qui si approvvigionava di erbe per uso medico e gastronomico.

3° giorno: Da Forni sul tracciato del Carnia Trekking ci addentriamo nelle Alpi Carniche, attraversiamo fitti boschi e ampie aree adibite a pascolo, toccando alcune casere ancora oggi “monticate” durante i mesi estivi. Scendiamo a Sauris di Sopra, che è rimasta un’isola linguistica tedesca, con una popolazione che conserva gastronomia, usi e lingua propri. Notevoli sono le numerose case in legno con tipici pergolati e la chiesa di S. Lorenzo, dalle linee architettoniche goticheggianti.

4° giorno: Da Sauris ci spostiamo oggi nella zona di pascolo più vasta e produttiva di tutta la Carnia, con un anello intorno al M. Pieltinis, in uno dei percorsi più affascinanti della zona. Riscopriamo l’antico mestiere dei pastori e dei casari, e la straordinaria ricotta affumicata.

5° giorno: Attraversiamo in senso longitudinale l’altopiano delle malghe, circondati da gruppi di cime dai profili dolci e arrotondate, con vedute sulla valle di Sauris e sulle Dolomiti Pesarine, e tocchiamo i suggestivi laghi di Festons e la casera Festons e Rioda. Concludiamo questa giornata dopo essere scesi nell’alta Val Pesarina (famosa per la tradizione dei suoi orologiai) in un ambiente nuovamente dolomitico con la salita al Rif. De Gasperi.

6° giorno: Seguiamo il suggestivo sentiero Corbellini, un sentiero molto ardito che attraversa gli incassati e selvaggi canaloni che scendono verso la Val Pesarina dalle cime dolomitiche del gruppo del Clap. Al passo Siera passiamo nella valle di Sappada, di fronte a noi le più alte vette delle Alpi Carniche, il Peralba e il Coglians.

7° giorno: Attraversiamo un fitto bosco, poi per pascoli e casere abbandonate arriviamo a casera Tuglia, costruita in una sella prativa dominata dall’aguzza cuspide del M. Tuglia e ancora per pascoli, casere e boschi scendiamo a Forni Avoltri.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come si Gioca a Trentuno con le Carte

  • Come Riconoscere i Funghi per Poterli Cucinare

  • Dove Fare Rafting in Alaska

  • Rimedi Naturali per Labbra Screpolate

  • Come Pulire le Cravatte

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Fare un Bracciale a Fascia al Chiacchierino
  • Come Pulire un Minifrigorifero
  • Come si Semina la Lavanda
  • Come Realizzare Margherite in Foamy
  • Come Realizzare Fiori in Fimo

Footer

Informazioni

  • Contatti