Decidere dove mettere la ciotola per il cane sembra una scelta banale, ma in realtà incide sul suo benessere quotidiano più di quanto si pensi. Il luogo in cui mangia e beve influisce sul suo senso di sicurezza, sulla qualità del riposo, sulla serenità durante i pasti e perfino sulla pulizia della casa. Un cane che si sente a proprio agio vicino alle ciotole mangerà con calma, berrà regolarmente e sarà meno incline a sviluppare comportamenti indesiderati come difendere il cibo, rovesciare acqua ovunque o spostare la ciotola in giro per casa.
Quando si ragiona su dove posizionare ciotola del cibo e ciotola dell’acqua, è utile immaginare questi punti come un piccolo “angolo personale” del cane, un’area riconoscibile e stabile nel tempo. I cani amano le abitudini e traggono conforto dalla prevedibilità: sapere che il cibo e l’acqua si trovano sempre nello stesso posto li aiuta a sentirsi tranquilli. Per questo motivo vale la pena prendersi un momento per valutare bene l’ambiente di casa, eventuali bambini, altri animali, passaggi frequenti e spazi disponibili, così da scegliere la posizione più adatta.
Indice
- 1 Un luogo tranquillo ma non isolato
- 2 Pavimento, stabilità e facilità di pulizia
- 3 La distanza da ciotola del cibo e ciotola dell’acqua
- 4 L’altezza delle ciotole e la forma del cane
- 5 Evitare zone di stress e competizione
- 6 Bambini, sicurezza e rispetto degli spazi
- 7 Cane cucciolo e cane anziano: esigenze diverse
- 8 Ciotola all’interno o all’esterno della casa
- 9 Errori comuni da evitare
- 10 Conclusioni
Un luogo tranquillo ma non isolato
La prima regola per scegliere dove mettere la ciotola è trovare un punto abbastanza tranquillo, ma non completamente separato dalla vita familiare. Il cane ha bisogno di sentirsi al sicuro mentre mangia e beve, senza essere continuamente disturbato da rumori improvvisi, porte che si aprono e si chiudono, persone che gli passano sopra la testa o lo sfiorano di continuo. Se si posiziona la ciotola proprio in mezzo a un corridoio molto trafficato o accanto a una porta che sbatte, il cane potrebbe mangiare in fretta, diventare nervoso o addirittura evitare il cibo in alcuni momenti della giornata.
Allo stesso tempo, però, un cane è un animale sociale e in genere non ama essere confinato in una stanza isolata per il momento del pasto, soprattutto se quella stanza rimane chiusa o lontana dal resto della famiglia. Meglio quindi un angolo appartato di una stanza in cui la famiglia passa spesso del tempo, come la cucina o il soggiorno, purché non sia il punto esatto in cui tutti transitano continuamente. Un lato della stanza, vicino a una parete, con una buona visibilità dell’ambiente ma un minimo di privacy, permette al cane di sentirsi parte del gruppo pur conservando un suo spazio.
Pavimento, stabilità e facilità di pulizia
Un aspetto spesso sottovalutato nella scelta del luogo per la ciotola è il tipo di pavimento su cui verrà appoggiata. Un cane che mangia su una superficie scivolosa potrebbe trovarsi a trascinare la ciotola in giro e a scivolare lui stesso, soprattutto se è molto entusiasta del cibo o se ha una corporatura robusta. Pavimenti in ceramica, gres o parquet liscio possono favorire questi problemi, mentre materiali leggermente ruvidi o porta ciotole aiutano a mantenere la ciotola al suo posto.
È fondamentale anche pensare alla pulizia. La zona delle ciotole tende a sporcarsi con acqua, crocchette, pezzetti di cibo umido e bava. Scegliere un punto in cui sia facile passare uno straccio, aspirare o lavare riduce il rischio di cattivi odori e di residui che attirano insetti. In questo senso la cucina o una zona vicino a un lavello sono spesso comode, ma occorre evitare di collocare la ciotola proprio sotto i mobili dove le briciole si infilano e sono difficili da raggiungere. Un angolo con spazio sufficiente intorno per muoversi e pulire è l’ideale.
La distanza da ciotola del cibo e ciotola dell’acqua
Spesso si tende a mettere ciotola del cibo e ciotola dell’acqua affiancate, come se fossero un set inseparabile. In realtà non è obbligatorio che siano attaccate. Alcuni cani mangiano meglio se hanno acqua a portata di muso, altri invece finiscono per rovesciare più facilmente la ciotola dell’acqua mentre mangiano, bagnando il pavimento e creando un ambiente poco igienico. Si può valutare di posizionare la ciotola dell’acqua molto vicina, ma magari leggermente spostata, così da ridurre la possibilità di calpestarla o urtarla durante il pasto.
L’acqua dovrebbe essere sempre facilmente raggiungibile, anche quando il cane non sta mangiando. In molte case è comodo lasciare la ciotola dell’acqua in un posto fisso accessibile durante tutta la giornata, magari lo stesso punto in cui si trova anche il cibo, ma si può anche decidere di separare i due luoghi. Alcune persone, ad esempio, preferiscono un angolo della cucina per il cibo e un altro punto più ombreggiato e fresco per l’acqua, in modo che resti più a lungo pulita e alla giusta temperatura. L’importante è che il cane impari chiaramente dove trovare ciò di cui ha bisogno.
L’altezza delle ciotole e la forma del cane
Un altro elemento da considerare quando si decide dove mettere la ciotola riguarda l’altezza a cui il cane dovrà piegarsi per mangiare e bere. Per i cani di piccola taglia, appoggiare la ciotola direttamente a terra è spesso la soluzione più naturale e confortevole, soprattutto se il pavimento non è eccessivamente freddo. Per cani di media e grande taglia, invece, può essere più comodo collocare le ciotole su un supporto leggermente rialzato, in modo che non debbano curvare eccessivamente il collo e la schiena. Questo aspetto è ancora più importante per i cani anziani o con problemi articolari.
Nel decidere l’altezza, è utile osservare la postura del cane mentre mangia. L’obiettivo è che la testa non sia né troppo in basso né sollevata in modo innaturale. Una ciotola posizionata a un’altezza adeguata può essere messa in un angolo dove il cane possa arrivare comodamente, senza doversi incastrare tra mobili o spigoli. Se si usano ciotole rialzate, è meglio sceglierne una che abbia una base larga e stabile, oppure appoggiarle in un luogo dove non possano oscillare o ribaltarsi facilmente.
Evitare zone di stress e competizione
Quando si sceglie dove mettere la ciotola del cane, bisogna evitare i punti che possono generare stress o competizione. Se in casa ci sono più cani, posizionare tutte le ciotole nella stessa zona molto stretta può stimolare rivalità, guardate di traverso e difesa del cibo. In questi casi è preferibile creare due o più angoli separati, magari in punti diversi della stessa stanza o addirittura in stanze distinte, così che ogni cane abbia il suo spazio e possa mangiare con calma.
Anche se ci sono gatti o altri animali, è importante valutare se il cane si sente infastidito dalla loro presenza durante il pasto. Alcuni cani mangiano serenamente anche se il gatto passa lì vicino, altri diventano tesi e nervosi. Se si nota che il cane si irrigidisce, si blocca o guarda continuamente l’altro animale, può essere utile spostare la ciotola in un punto meno esposto, dove il cane abbia meno distrazioni e non si senta “osservato”. Un luogo con pareti su almeno un lato e una buona visuale del resto della stanza aiuta il cane a sentirsi protetto sapendo comunque chi sta arrivando.
Bambini, sicurezza e rispetto degli spazi
La presenza di bambini in casa è un altro fattore determinante. Molti cani tollerano bene la vicinanza dei più piccoli, ma durante il pasto è sempre meglio concedere loro tranquillità. Se la ciotola viene posizionata in un punto in cui i bambini passano di continuo, corrono o giocano, il cane può sentirsi minacciato e iniziare a difendere il cibo, ringhiando o irrigidendosi. Per evitare questo, conviene scegliere un angolo che i bambini imparino a rispettare, sapendo che quando il cane mangia non deve essere disturbato.
Dal punto di vista della sicurezza, è bene che la ciotola non si trovi vicino a scale, cavi elettrici, tappeti su cui il cane potrebbe scivolare o inciampare mentre si avvicina con entusiasmo al cibo. Anche se la ciotola è un oggetto semplice, l’ambiente che la circonda deve essere strutturato in modo da ridurre qualsiasi rischio di cadute o incidenti, specialmente per i cani anziani, molto vivaci o con problemi di vista.
Cane cucciolo e cane anziano: esigenze diverse
La posizione ideale della ciotola cambia leggermente se il cane è un cucciolo oppure un anziano. Un cucciolo tende a essere curioso, giocherellone e un po’ pasticcione. Per lui è meglio scegliere un posto facilmente lavabile, magari vicino a una fonte d’acqua per pulire rapidamente eventuali disastri. Deve essere un punto raggiungibile senza ostacoli, così che non debba superare gradini o superfici scivolose ogni volta che vuole bere. Inoltre, conviene evitare zone in cui potrebbe sentirsi troppo esposto, perché molti cuccioli hanno bisogno di un ambiente un po’ raccolto per mangiare con tranquillità.
Un cane anziano, invece, può avere esigenze legate alla mobilità, alla vista o alla sicurezza. La ciotola deve essere posizionata in un luogo che non richieda salti, scale o curve strette. L’altezza va valutata con ancora maggiore attenzione, magari sollevando leggermente le ciotole se il cane ha problemi di schiena o di articolazioni. La zona dovrebbe essere ben illuminata, soprattutto se il cane vede meno, così che possa orientarsi facilmente. Anche in questo caso un pavimento antiscivolo è essenziale, perché i cani anziani possono avere meno equilibrio e stabilità.
Ciotola all’interno o all’esterno della casa
Molte persone si chiedono se sia meglio tenere la ciotola del cane in casa o all’esterno, ad esempio in giardino o sul balcone. La risposta dipende dallo stile di vita del cane e dalla sicurezza degli ambienti. In generale, l’acqua va sempre resa disponibile, ma all’esterno occorre considerare il clima. In estate la ciotola non va posta sotto il sole diretto, per evitare che l’acqua diventi calda o che alghe e sporco si formino più rapidamente. Meglio un punto ombreggiato e riparato, ma comunque facilmente raggiungibile dal cane in qualsiasi momento.
Se il cane vive prevalentemente in casa, è spesso più pratico tenere la ciotola dell’acqua all’interno, posizionata in un punto in cui il cane passi spesso durante la giornata. Per quanto riguarda il cibo, molti preferiscono somministrarlo all’interno per avere maggiore controllo e per evitare che il cane venga disturbato da altri animali o insetti. Se si decide di farlo mangiare fuori, è necessario scegliere una zona riparata dalla pioggia, non eccessivamente fredda d’inverno e non esposta a vento forte. La stabilità della ciotola, la pulizia e la facilità di accesso rimangono i criteri principali.
Errori comuni da evitare
Quando si decide dove mettere la ciotola per il cane, ci sono alcuni errori ricorrenti che è meglio evitare. Uno è cambiare continuamente posizione senza motivo. Spostare spesso la ciotola confonde il cane, che non sa più dove aspettarsi il cibo e l’acqua, e può sentirsi insicuro. Un altro errore è collocare la ciotola in posti troppo stretti o scomodi, magari per nasconderla alla vista. In realtà è meglio un angolo discreto ma accessibile, piuttosto che un punto in cui il cane deve incastrarsi tra mobili o passare sotto tavoli bassi.
Anche posizionare la ciotola vicino a fonti di rumore improvvise, come lavatrici, asciugatrici o casse audio, può creare disagio. Alcuni cani sono sensibili ai rumori e potrebbero associare l’area del cibo a sensazioni spiacevoli. Infine, lasciare la ciotola in un punto in cui viene costantemente calpestata, urtata o spinta con i piedi può creare un ambiente caotico e disordinato, sia per il cane sia per chi vive in casa. Osservare il comportamento del cane durante il pasto è il modo più semplice per capire se il luogo scelto è davvero adatto o se conviene apportare qualche modifica.
Conclusioni
In definitiva, scegliere dove mettere la ciotola per il cane significa costruire un piccolo angolo di sicurezza e benessere per lui. Il luogo ideale è tranquillo ma non isolato, facilmente pulibile, lontano da fonti di stress e da passaggi eccessivi, con un pavimento stabile e, se necessario, un supporto che renda confortevole la postura. La ciotola dell’acqua deve essere sempre accessibile e, se si desidera, può anche avere una posizione leggermente diversa da quella del cibo, purché il cane la riconosca come punto fisso.
Ogni cane è un individuo, con le sue preferenze e le sue abitudini. Osservarlo, vedere dove si sente più a suo agio, notare se mangia con calma o se appare teso, è il modo migliore per capire se la scelta del posto è corretta. Con un minimo di attenzione all’ambiente domestico, al carattere del cane, all’età e alla presenza di bambini o altri animali, è possibile creare una zona ciotole funzionale, pulita e serena, che aiuti il cane a vivere la routine dei pasti in modo rilassato e confortevole, rafforzando allo stesso tempo il suo senso di sicurezza all’interno della casa.
