Esistono grafie ritmate o non ritmate, grafie che si inceppano o proseguono il loro percorso faticosamente, a causa di complessi o turbamenti emotivi, e grafie cadenzate in cui la ripetizione delle strutture è sempre identica ed estremamete regolare. Bisogna pensare alla natura biologica del ritmo, il quale nasce come ritmo motorio.
Il significato della grafia ritmata:
Il ritmo riflette l’armonia delle tendenze e delle doti del soggetto, al sua vitalità e creatività. Ci rivela la sua capacità di mutare in relazione agli eventi e di adattarsi all’ambiente, rimanendo tuttavia se stesso.
Il soggetto affronta frustrazioni e sconfitte, ma anche conquioste, in modo vigile; non subisce acriticamente, ma partecipa agli eventi e muta con essi.
Il ritmo ci fornisce indicazioni sulla profondità e sull’intensità della personalità, sulla ricchezza interiore, sulla notevole spontaneità del soggetto, ma anche la sua capacità creativa. Vi è una buona capacità di affrontare l’imprevisto, buona coscienza professionale, efficienza e ottimo atteggiamento nei confronti delle responsabilità.
Grafia Aritmica:
Questa grafia è causata da molteplici fattori. Ho accennato nell’introduzione a diverse grafie che proseguono faticosamente, poichè il loro incedere viene in qualche modo ostacolato dal riemergere di complessi di inferiorità o frustrazioni. Al di là di casi di questo tipo, potranno essere considerate aritmiche anche le grafie statiche (in cui manca movimento), quelle accurate (controllate dalla coscienza e attente), quelle stentate (influenzate da problemi emotivi).
Tra le cause psicologiche della mancanza di ritmo ci può essere mancanza di critica, una riduzione di interessi o di stimoli, la mortificazione della spontaneità.
Significato:
Questa grafia denota scarsa vitalità, ridotta partecipazione agli eventi esterni, faticoso inserimento in un ambiente con coinvolgimento emotivo. Il soggetto tende ad adegurasi: ciò implica passività, acricità, tendenza a sottostare agli eventi. In alcuni casi però è un atteggiamento difensivo: il rovesciamento degli assi delle lettere (lo vedremo meglio quando parlerò dell’inclinazione) indica una regressione, causata dagli eventi esterni.
Grafia cadenzata:
Si manifesta fondamentalmente nella monotonia e nella ripetività del gesto: la scittura appare uniforme, senza vitalità, priva di personalità. Il tratto grafico richiama, in certo senso, il carattere stampato.
Significato:
Indica una razionalizzazione del comportamento manifesto: ogni cosa, ogni a zione è programmata, prevista.Il soggetto tende avivere le situazioni nuove con estremo rigore, non è mai se stesso, come se fosse costretto a camminare lungo un percorso già delineato che non ammette deviazioni e non viene mai abbandonato.
All’origine di ciò ci può essere un’educazione troppo rigida ricevuta nell’infanzia o il fantasma di una forte figura paterna cui il soggetto si riferisce costantemente.