• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Laboratorio Creativo

Laboratorio Creativo

Guide Creative in Rete

Come Costruire un Tampone per i Restauri

Il tampone è uno strumento di facile costruzione utilizzato soprattutto nello stendere componenti come la gommalacca. Si parla quindi di quel componente principe nel mondo del restauro, usato in particolar modo per consolidare i colori e lucidare.

Nel titolo indico come costruire un tampone. In realtà prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro di restauro, consiglio di produrre più di un tampone. Quindi prima di agire pensate a cosa “tamponare” ed in base a questo segnati di quanti tamponi potenzialmente hai bisogno e delle superfici che intendi trattare così facendo puoi anche determinate la grandezza dei tamponi stessi.

Innanzi tutto costruisci il nucleo del tampone. Prendi un straccio di lana e provvedi a piegarlo diverse volte. Prendi uno straccio di lino bianco e stendilo su un ampia superficie. Al centro del telo poni il “nucleo” del tampone. Raccogli poi il telo in modo da formare una piccola sacca come nella foto sotto.

Come nella foto cerca di chiudere la parte superiore del panno con uno spago, cercando di stringere bene per formare un tampone resistente. Se la parte superiore risulta troppo lunga, approfittane per creare l’impugnatura. Prendi del nastro che si usa per i cavi elettrici ed avvolgi la parte superiore per creare appunto una sorta di manico. Il tampone ora è pronto per svolgere la sua funzione.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come si Gioca a Trentuno con le Carte

  • Come Riconoscere i Funghi per Poterli Cucinare

  • Dove Fare Rafting in Alaska

  • Rimedi Naturali per Labbra Screpolate

  • Come Pulire le Cravatte

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Realizzare Margherite in Foamy
  • Come Realizzare Fiori in Fimo
  • Come Pulire il Selciato
  • Come Fare un Cactus all’Uncinetto
  • Come si Gioca a Trentuno con le Carte

Footer

Informazioni

  • Contatti