La gommapiuma è un materiale spugnoso anch’esso reperibile in lastre o cubi di vario spessore e densità. Molto leggera e flessibile, si può lavorare facilmente con forbici e taglierino.
L’incollaggio avviene con colla neoprenica a contatto: bisogna stendere la colla sulle due parti da fissare insieme, lasciare le due parti separate qualche minuto per permettere al solvente di evaporare e poi unire le due parti esercitando una buona pressione, pazientando ancora un attimo prima di muoverle.
Con tanta pazienza si possono ottenere ottimi risultati nella “scultura’. Per renderla liscia e resistente, è possibile rivestirla con del lattice. I migliori risultati nel colorare la gommapiuma si ottengono spruzzando colori a tempera con un compressore, oppure intingendola ad immersione.
La gommapiuma è spesso utilizzata per creare pupazzi e burattini “a guanto’, ovvero sculture morbide con una sede per inserire una mano che ne muove le parti.
Scolpendola e rivestendola con tessuti elastici come la lycra, inoltre, si possono per esempio creare cuscini dalle forme più svariate, che mantengono la forma anche se stropicciati e bistrattati.