• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Laboratorio Creativo

Laboratorio Creativo

Guide Creative in Rete

Come Praticare lo Star Hopping

La parola Star-Hopping letteralmente significa “saltellare tra le stelle”. E la traduzione letteraria non si allontana molto dall’operazione che effettivamente si fa con il nostro telescopio. Vabbè ma in cosa consiste esattamente questo star-hopping? Consiste nel sapersi spostare tra le stelle alla ricerca di oggetti poco appariscenti, come può essere una nebulosa o una piccola galassia, prendendo come riferimento stelle visibili a occhio nudo e nel cercatore per poi arrivare con precisione alla metà; le stelle diventano dei punti di riferimento in sostanza.

Puntare un Giove o un Saturno è molto semplice, ma per puntare una galassia invisibile nel cercatore o si usano i cerchi graduati oppure lo star-hopping (sempre che non si disponga di un sistema a puntamento auotomatico go-to); l’uso dei cerchi graduati è assai impreciso, soprattutto se applicato a montature di livello basso, ma anche le più blasonate non danno una precisione al millimetro. Si impiega meno tempo nel puntare mun oggetto tramite lo star-hopping che con i cerchi graduati, e sarà anche più preciso.

Come si effettua però uno star-hopping sul campo? Eccovi alcuni degli esempi più indicativi su come usare questo metodo semplice ma brillante.

Puntaimo M13
M13 è uno dei più belli ammassi globulari visibili dall’emisfero boreale; è visibile anche in telescopi dal diametro non generosissimo e si trova nella costellazione di Ercole. Per la scelta del dispositivo rimandiamo comunque a questa guida sul telescopio. Una volta individuata la costellazione, individuatene il corpo centrale, ovvero il quadrilatero formato dalle stelle Pi, Eta, Zeta e Epsilon. M13 si trova pressappoco sul lato tra Eta e Zeta

Puntiamo M35

M35 è uno spettacolare ammasso aperto nella costellazione dei Gemelli, che anche con un semplice binocolo astronomico rivela una moltitudine di stelle. Individuate la stella Gamma, e da essa andare fino alla stella Mu passando per Nu; da Mu ci spostiamo su Eta. Ora il “difficile”: andate, a partire da Eta, in direzione parallela alla retta formata dalle stelle gamma, Nu e Mu. M35 si troverà su questa retta all’incirca alla distanza che c’è tra Mu ed Eta.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere il Costume da Bagno Giusto

  • Come Combattere la Cellulite

  • Come Fare Shopping a Edimburgo

  • Come Fare Shopping a Dublino

  • Come Fare la Sciamatura Artificiale

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Fare un Bracciale a Fascia al Chiacchierino
  • Come Pulire un Minifrigorifero
  • Come si Semina la Lavanda
  • Come Realizzare Margherite in Foamy
  • Come Realizzare Fiori in Fimo

Footer

Informazioni

  • Contatti