Con il termine ‘flan’ si indica sia uno sformatino di verdure sia un dolce che richiama nella forma il budino. Sia dolce che salato, quindi, in una porzione piccola e piacevole da vedere ancor prima che da gustare. Le caratteristiche comuni al flan nella versione dolce e nella versione salata sono la morbidezza, la tipica consistenza soffice, e la forma che richiama quella di un budino rovesciato. Di seguito alcune ricette per preparare i flan in entrambi i modi.
Ricetta del flan con panna e noci
Gli ingredienti per 4 persone
mezzo litro di latte
4 uova
150 gr di zucchero
150 gr di panna montata
1 limone
cannella in stecche
4 noci spellate
La preparazione
Mettere in un pentolino a fuoco lento 1 cucchiaio di zucchero con un po’ d’acqua e il succo di mezzo limone e lascia cuocere fino ad ottenere il caramello. Dividere il caramello in stampi individuali per budino e mettere da parte. Far bollire il latte, con la buccia del limone e un bastoncino di cannella. Sbattere a parte le uova e lo zucchero, quindi togliere la buccia di limone e la cannella dal latte e aggiungerlo, mescolando per far amalgamare gli ingredienti. Distribuire il composto in ogni stampo. Riempire un ampio tegame da forno con un po’ d’acqua e disporre gli stampi a bagnomaria nel forno regolato a temperatura media, per circa 45 minuti. Sformare i flan sui piatti, decorarli con le noci sbriciolate e la panna montata, quindi servire.
Ricetta del flan con uova e zucchero
Gli ingredienti per 4 persone
1 busta di preparato per flan in polvere (senza zucchero o uova)
250 ml di latte scremato
250 ml di acqua
4 cucchiai di dolcificante da cucina
cannella in bastoncini
la buccia di 1 limone
La preparazione
Mettere a bollire l’acqua e il latte in un pentolino, aggiungendo poi il bastoncino di cannella, la buccia di limone e il dolcificante da cucina. Non appena bolle, togliere la cannella e la buccia del limone.
In una tazza a parte, sciogliere la busta di flan con un po’ di latte, facendo attenzione che non si formino dei grumi. Versare nel pentolino di latte bollente e mescolare fino a che non si addensa.
Mettere negli stampi di budino e lasciare in frigorifero a raffreddare.
Ricetta del flan di spinaci
Gli ingredienti per 4 persone
500 gr di spinaci
160 gr di funghi
mezzo bicchiere di latte scremato
3 albumi
20 gr di parmigiano grattugiato
succo di limone
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
margarina
noce moscata
sale e pepe
La preparazione
Cuocere gli spinaci in acqua salata e scolarli per bene al termine della bollitura. Sbattere gli albumi con il latte, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale e pepe.
Pulire i funghi e tagliarli a pezzetti molto piccoli, quindi irrorarli con qualche goccia di limone e soffriggerli in padella in poco olio. Dopo 5 minuti toglierli dal fuoco ed incorporarli al composto di albumi e latte, mescolando per farli amalgamare. Ungere uno stampo grande, tipo per budini, con un po’ di margarina, versarvi il composto ed infornare a 180°C a bagnomaria per circa 25 minuti.
Bagnare lo stampo in acqua fredda per sformare il flan con più facilità e servire subito.