Calcari erosi dalle forme fantastiche, camini giganti che partono da cenge sovrapposte, bastioni e torri che formano veri e propri labirinti, con passaggi segreti, corridoi di trasferimento e formidabili pareti.
Resterete affascinati quando dalle terrazze dei rifugi, la sera, potrete assaporare, come in un grande palcoscenico questo spettacolo alle luci del tramonto.
E vi sorprenderà anche l’altro volto del Brenta, quello più nascosto, quello disdegnato dai camminatori ordinari, con le antiche malghe e i verdi pascoli immersi in un silenzio dove si respira ancora l’aria di altri tempi.
1° giorno: A Madonna di Campiglio, incontro con la guida e sistemazione.
2° giorno: Dalle magnifiche cascate di Vallesinella, la più comoda porta di ingresso del parco, saliamo in un bosco di conifere al Rif. Casinei e in pieno ambiente dolomitico al Rif. Brentei, collocato in uno dei luoghi più famosi delle Dolomiti, soggiogato dalla gigantesca mole del Crozzon di Brenta e dalla parete nord della cima Tosa.
3° giorno: Dal Rif. Brentei attraversiamo il cuore del massiccio e raggiungiamo la bocca di Brenta, oggi è una giornata dedicata alle grandi pareti che ci sovrastano. Tocchiamo i Rif. Pedrotti, Selvata e Croz dell’Altissimo, proprio ai piedi dell’omonima e imponente cima.
4° giorno: Camminiamo nella parte più selvaggia del parco. Un sentiero balcone con notevoli scorci panoramici ci porta nella conca di pascolo di Malga Spora. Questa conca residua di antiche glaciazioni è il cuore sconosciuto del gruppo ed ha un fascino particolare dovuto alle crode grigie e agli ultimi e radi larici.
5° giorno: Dal Lago di Tovel saliamo per la prima parte nel bel bosco di abeti della val di Tovel. Le malghe sono tutte in attività, gli alti pascoli di Malga Flavona contrastano con il circo di cime che li circonda. È uno degli angoli più autenticamente naturali del Brenta. Saliamo al passo del Grostè e in breve al Rif. Graffer.
6° giorno: Seguiamo uno splendido sentiero in quota che porta ai Rif. Tuckett e Sella, grandemente panoramico sia verso il vicino gruppo dell’Adamello e della Presanella con i suoi ghiacciai, sia sul vicino gruppo del Grostè. Con la discesa su Vallesinella terminiamo questo tour del Brenta.
7° giorno: In mattinata saliamo brevemente ad un laghetto sul versante della Presanella che offre una impareggiabile panoramica di tutto il gruppo di cime e di pascoli che abbiamo percorso in questa settimana. Rientro a Madonna di Campiglio.