• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Laboratorio Creativo

Laboratorio Creativo

Guide Creative in Rete

Cosa Fare sulla Costiera Amalfitana in una Settimana

Questo lembo d’Italia, unico per la sua bellezza, dal suggestivo golfo di Sorrento, all’elegante bellezza di Positano, al piccolo paradiso di Ravello, può essere apprezzato ed amato solo venendoci a piedi. Seguendo gli antichi sentieri, le scalinate e i vicoletti che uniscono i paesi del mare ai villaggi, chiese, monasteri a monte, scoprirete pieghe di montagne, valloni e contrafforti che sembrano sospesi sopra di voi. Troverete, come Wagner trovò per il suo Parsifal, il sospirato “giardino di Klingsor”. Camminando tra colline, vigneti, boschi di castagni, nella Valle dei Mulini tra alte felci e cascate.
Tra coltivi di limoni scenderete al mare, ai paesi celebrati per le loro architetture e per i gioielli artistici che conservano.

1 giorno: Incontro con la guida e breve giro di Sorrento, poi con un breve percorso in ambiente rurale, tra terrazzamenti di uliveti e begli scorci sul golfo di Napoli, saliamo sino a S. Agata sui due Golfi dove ci sistemiamo in Hotel.

2° giorno: Da Termini in discesa, seguendo il tracciato della romana via Minervia, tra oliveti e macchia mediterranea, giungiamo a Capo Campanella. Saliamo lungo il crinale tra cespugli di oleandro e lentisco, con splendide viste su Capri, sulla sottostante baia di Jeranto e sul golfo di Positano, sino alla cappella del M. San Costanzo. Possiamo proseguire sino a S. Agata.

3° giorno: Da S. Agata, con un itinerario ad anello che attraversa ambienti diversissimi, giardini privati e uliveti, boschi di castagno e rigogliosa macchia mediterranea, arriveremo alla marina di Sorrento.

4° giorno: In battello traversata a Capri. Vi portiamo a gustare la parte più sconosciuta dell’isola. Da Anacapri scendiamo a Damecuta dove si trovano i resti di una villa imperiale romana, proseguiamo sino al belvedere della Migliera, lungo la scogliera calcarea con il mare 200/300 metri sotto di noi. Ritornati a Anacapri il resto della giornata è libero (possibilità di salire al monte Solaro in seggiovia o visitare il centro di Capri).

5° giorno: Ci spostiamo a Positano e dopo una visita saliamo a Nocelle per percorrere sino a Bomerano il celebre “sentiero degli dei”. È un vero balcone con panorami emozionanti tra cielo e mare, 500 metri più in basso vivono gli uomini con le automobili e le strade, quassù gli dei. In bus raggiungiamo Amalfi.

6° giorno: Da Amalfi saliamo in una pineta alla Torre dello Ziro, arroccata su uno stretto e arido promontorio calcareo. Poi saliamo tra pareti quasi verticali nella profonda valle dei Mulini, un ambiente umido ricco di endemismi, unico nella penisola.

7° giorno: Trasferimento a Ravello e visita del borgo, del Duomo e dei famosi giardini di Villa Rufolo e di Villa Cimbrone. Trasferimento a Napoli.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come si Gioca a Trentuno con le Carte

  • Come Riconoscere i Funghi per Poterli Cucinare

  • Dove Fare Rafting in Alaska

  • Rimedi Naturali per Labbra Screpolate

  • Come Pulire le Cravatte

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Fare un Bracciale a Fascia al Chiacchierino
  • Come Pulire un Minifrigorifero
  • Come si Semina la Lavanda
  • Come Realizzare Margherite in Foamy
  • Come Realizzare Fiori in Fimo

Footer

Informazioni

  • Contatti